Contattaci al Tel. 075.9221771

Agenzia viaggi in Gubbio (PG)

Instanbul e Cappadocia

Scopri la magia della Turchia con il nostro viaggio tra Istanbul e la Cappadocia, disponibile a luglio 2025! Esplora la storia, la cultura e i sapori di una terra che incanta da secoli, con un itinerario ben studiato e accompagnato da guide esperte.

03 luglio – GUBBIO – ROMA – ISTANBUL

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nel piazzale antistante la COOP e partenza per Roma Fiumicino alle ore 05,30. Disbrigo delle modalità d’imbarco e partenza alle ore 10,45 con volo di linea Turkish per Istanbul; arrivo alle ore 14,35, incontro con la guida e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

 

04 luglio – ISTANBUL

Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo. Sosta nei pressi della Moschea di Santa Sofia (solo esterno). Pranzo in ristorante. Visita della Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente e del Palazzo Imperiale di Topkapi con la sezione dell’harem e la chiesa di Sant’irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano. Cena e pernottamento in albergo.

 

05 luglio – ISTANBUL

Prima colazione in albergo. Visita del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade e della Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, la veneziana Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico. Proseguimento con la visita al Mercato delle Spezie, conosciuto come mercato egiziano. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, dove si erge il maestoso Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Cena e pernottamento in albergo.

 

06 luglio – ISTANBUL – PERGAMO – IZMİR (444 Km)

Prima colazione in albergo. Passaggio dal Ponte Euroasia e dal Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per la lunghezza della sua campata centrale. Pranzo in ristorante. Visita di Pergamo (la sezione dell’Acropolì è esclusa) e dell’Aschlepion, situato a sudovest della città, era dedicato al dio della salute: Esculapio. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento in albergo.

 

07 luglio – IZMİR – EFESO – PAMUKKALE (242 Km)

Prima colazione in albergo. Visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Pranzo in ristorante. Sosta in una caratteristica pelletteria e in una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Cena e pernottamento in albergo.

 

08 luglio – PAMUKKALE – HIERAPOLIS – CAPPADOCIA (603 Km.)

Prima colazione in albergo. Visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Proseguimento con la visita di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi nel vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo si sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana si siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Partenza per Cappadocia attraverso valli e catene montuose. Pranzo

in ristorante. Visita del Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo e di Ozkonak (o Saratli), uno dei complessi di rifugi sottennei conosciuti come le città sotterranee. Arrivo in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

 

09 luglio – CAPPADOCIA

Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche).
Prima colazione in albergo. Visita alla valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando picchi, coni e obelischi; visita al Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di
“camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco; della Cittadella di Uchisar,situata all’interno di un cono di roccia tufacea e di un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento. Pranzo in ristorante. Visita della Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea; della Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia; infine sosta ad un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento e di Mustafapasa, l’antica Sinasos, pittoresca cittadina della Cappadocia, abitata da famiglie greche-ortodosse, si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia con porte intagliate, dipinti, a testimonianza del prospero passato ellenico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in albergo.

 

10 luglio – CAPPADOCIA – ISTANBUL – ROMA – GUBBIO

Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza alle ore 13,20 con voli di linea per Istanbul, alle ore 15,00 e proseguimento per Roma alle ore 16,45 con arrivo alle ore 18,25. Trasferimento in pullman per Gubbio.

 

  • Quota individuale di partecipazione: € 1.810,00
  • Supplemento singola: € 350,00
  • All’atto dell’iscrizione può essere stipulata (consigliata) un’assicurazione annullamento al costo di € 80,00
  • Le iscrizioni si ricevono entro il 10 aprile con un acconto di € 450,00

La quota comprende:

  • Trasferimento in pullman Gubbio/Fiumicino/Gubbio;
  • Volo di linea Turkish Roma/Istanbul/Cappadocia/Roma:
  • Tasse aeroportuali ( da riconfermare);
  • franchigia bagaglio 23 kg in stiva +8 kg a bordo;
  • trasporti interni in pullman GT come indicato nel programma;
  • sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 /5 stelle (classif. locale);
  • pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo;
  • visite ed escursioni, con guida/accompagnatore locale parlante italiano, come indicate nel programma;
  • Tutti gli ingressi; ( € 200,00 già compresi nella quota)
  • Auricolari;
  • Assicurazione medica-infortuni – bagaglio;
  • Accompagnatore Scrigno Viaggi.

La quota non comprende:
Le bevande, facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, mance da pagare in loco in contanti € 25, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

 

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
Per i cittadini italiani, per recarsi in Turchia, è sufficiente la carta di identità oppure il passaporto; entrambi con validità residua di almeno 6 mesi ed in ottime condizioni.

GITA IN MONGOLFIERA e JEEP SAFARI in Cappadocia:
Il corrispondente locale non si può assumere alcuna responsabilità in merito alla gestione ed effettuazione di questi “fuori programma”. Si tratta di attività organizzate da varie Compagnie specializzate e indipendenti responsabili di tutti gli aspetti principali: effettuazione, regolare svolgimento delle operazioni, dei prezzi e della gestione delle conferme. Le prenotazioni e i pagamenti vanno effettuati sul posto. La realizzazione di entrambe le escursioni è soggetta a molteplici imprevisti: climatici, di traffico, di sicurezza e, nel caso del volo in mongolfiera, all’autorizzazione dell’Aviazione Civile Turca; la Compagnia si riserva di annullare l’iniziativa oppure modificare l’itinerario e la durata anche all’ultimo momento. In alcuni periodi di alta stagione, causa l’eccessiva richiesta, non tutte le richieste possono essere accolte.